La quaglia è una carne molto delicata, non è molto grassa, per cui se cotta risulta molto asciutta, in questa ricetta ho utilizzato solo il petto e la coscia, mentre con gli scarti ho realizzato un fondo, ho accompagnato il tutto con delle verdure cotte e crude.
La quaglia si trova solitamente di allevamento, quelle selvatiche sono sicuramente più gustose ma difficilissime da trovare. Le sue carni sono ottime arrosto, allo spiedo, o in umido con del pomodoro.
Ingredienti:
- 1 quaglia intera
- 1 zucchina
- 1 carota
- sedano, carota, cipolla (per il fondo)
- un mazzetto di asparagi
- strutto
- olio evo
- erbe aromatiche (rosmarino, timo, basilico)
- sale
- pepe
Procedimento:
- Ho disossato la quaglia e messo da parte petto e coscia
- Con gli scarti ho realizzato un fondo: ho tostato in una casseruola le ossa facendole rosolare per bene per qualche minuto con un filo di olio, poi ho aggiunto le verdure tagliate a pezzi grossolani e dell'acqua fino a riaprire le ossa, in totale ho cotto il fondo circa 60 minuti, fin quando non si è ridotto di oltre la metà.
- Ho cotto a vapore la carota e gli asparagi, una parte invece l'ho fatta in piccoli pezzi e spadellati velocemente con un filo di olio;
- Ho lasciato crudi alcuni asparagi e le zucchine (tagliate con una mandolinata molto sottili)
- Successivamente ho cotto la coscia e il petto di quaglia in una padella ben calda con lo strutto e le erbe aromatiche (timo e rosmarino)
- Il petto cuoce in pochissimi minuti, per la coscia occorre qualche minuto in più.
- Ho condito le verdure sia crude che cotte con un filo d'olio e sale.
- Ho servito la carne con le verdure, il fondo realizzato in precedenza, qualche cristallo di sale maldon e qualche fogliolina di basilico.
Suggerimenti: la ricetta è molto semplice, quindi se non piace la quaglia si può sostituire con del pollo, tacchino, faraona, coniglio.