In questo articolo vi lascio qualche consiglio per realizzare un perfetto pollo arrosto, un piatto della tradizione molto semplice e gustoso. Vi lascio qualche consiglio anche per qualche contorno da accostare al pollo.
Per prima cosa procuratevi un buon pollo, possibilmente free range o comunque allevato in maniera naturale senza ormoni.
Procuratevi anche del rosmarino, una fetta di limone, del grasso che userete fine cottura; come grasso consiglio burro (anche chiarificato, se preferite) o strutto se volete un guasto più strong.
Farcite il pollo con rosmarino e delle fette di limone, poi massaggiate il pollo con un filo d'olio, si può usare anche del burro ma per praticità utilizzo olio, anche perché non ne serve tantissimo.
A questo punto, mettete il pollo al forno pre-riscaldato ad una temperatura di 180 gradi per 50 min, giratelo ogni 10-15 minuti e bagnatelo con il grasso di cottura.
Gli ultimi cinque minuti di cottura aggiungere una noce di burro (o di strutto) e del rosmarino, continuare la cottura in forno bagnando ancora con il grasso di cottura. Sconsiglio di inserire il rosmarino sin dall'inizio poichè tende a diventare amaro se cotto per parecchio tempo.
Una volta cotto, tagliare a pezzi il pollo e servire con patate o verdure arrosto.
Per le verdure vi segnalo la mia versione di carote arrosto (la trovi qui) se preferite potete abbinarci una semplice vellutata, ad esempio di carote e zenzero, oppure delle semplici patate arrosto.
Per preparare delle ottime patate arrosto, vi consiglio di tagliare a pezzi le patate, sbollentarle in acqua bollente per 5-6 minuti; scolarle e condirle con olio evo, sale e pepe, poi cuocere al forno a 180 gradi per 40 minuti, in questo modo risulteranno belle croccanti.